I nostri modelli per valutare le immagini acquisite attingono da interpretazioni fornite da Medici Oculisti esperti e specialisti della retina, in linea con le classificazioni internazionali.
I nostri modelli derivano dal confronto con database di immagini acquisite da diffrenti telecamere su persone di diverse popolazioni ,con vari gradi di retinopatia diabetica.
Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone, fornendo un importante contributo allo screening retinico.
Maggiore soddisfazione e fidelizzazione del cliente
L’integrazione delle soluzioni AI Eye Wisdom® MCS consentono servizi più rapidi, accurati e accessibili, garantendo fiducia, soddisfazione e fidelizzazione dei clienti a lungo termine.
Ampliare i propri servizi
L’intelligenza artificiale crea nuove opportunità, offrendo servizi avanzati di screening retinico con valutazione da parte di un Medico Oculista remoto.
Portare la propria attività ad un livello superiore
L’adozione di nuove tecnologie all’avanguardia supportate da intelligenza artificiale come EyeWisdom® MCS AI permette di differenziarsi dai concorrenti, fornendo servizi di screening retinico di alta qualità e consulenze personalizzate.
I sistemi di AI vengono sviluppati e testati su grandi database eterogenei di immagini fornite da Medici Oculisti esperti. Questi dati vengono utilizzati per istruire l’AI. ad identificare le anomalie retiniche.
Dopo questa fase, per valutare se il sistema ha raggiunto prestazioni paragonabili a quelle dei Medici Oculisti umani, viene condotta una fase di test utilizzando insiemi di dati esterni classificati da oftalmologi ma non utilizzati in precedenza
La valutazione A. I. è immediata, fornisce risultati non appena l’immagine viene elaborata.
Gli strumenti supportati da A.I. aiuteranno i professionisti dell’eye care nella loro pratica quotidiana migliorando la diagnosi precoce, il triage e la definizione delle priorità dei pazienti, accelerando così lo screening e le valutazioni di routine. Ciò consentirà ai professionisti del settore di dedicare più tempo a casi complessi, procedure chirurgiche e cure personalizzate. L’A.I ha lo scopo di migliorare il lavoro di tutti i professionisti dell’eye care, non di sostituirli.