FullRange® OCT eccelle in entrambi i segmenti anteriore e posteriore
Grazie agli strumenti forniti da Solix è possibile identificare e gestire la maggioranza dell patologie oculari fornendo un’esperienza diagnostica di livello superiore sia per il segmento anteriore che posteriore.
L’imaging anteriore Solix FullRange offre una visione completa e definita della camera anteriore, dalla superficie anteriore della cornea alla superficie anteriore del cristallino. La gamma di scansioni disponibili nel segmento anteriore consente un’analisi completa ed accurata delle patolgie a carico dei pazienti.
Migliorare la diagnosi e la gestione dell’occhio secco, grazie all’acquisizione di immagini IR delle ghiandole di Meibomio. glands.
Valutazione dello spessore epiteliale, stromale e totale della cornea a 10 mm,tramite l’acquisizione di 16 meridiani. Consente la valutazione di sottili variazioni di spessore attraverso lo strumento Highlight ed anche l’andamento nel tempo attraverso il Change Analysis report.
Questo report è raccomandato per il monitoraggio cambiamenti epiteliali post chiurgia, nell’applicazione delle lenti a contatto, per controllare i trattamenti di Ortocheratologia e valutare la progressione del cheratocono.
La misurazione dello spessore epiteliale, stromale e totale della cornea è fondamentale per la diagnosi delle patologie corneali. L’analisi pachiemtrica dei diversi strati aiuta a valutare precocemente il rischio di cheratocono. Le mappe di progressione sono preziose nella valutazione della progressione della patologia.
I parametri chiave, WTW (white-to-white) e ACD, necessari ai fini del calcolo della lente sono disponibili in un report dedicato. Per il post-chirurgia ICL possiamo monitorare il vaulting della lente, il volume della camera anteriore e l’angolo irido corneale.
La topografia corneale fornisce informazioni essenziali per i pazienti sottoposti a chirurgia della cataratta. Si possono ottenere informazioni critiche come: astigmatismo corneale irregolare, cheratocono precoce o moderato (KCN), degenerazione marginale pellucida, ATIOL fit ,true net power, ecc.
Con il Solix è possibile ottenere mappe di aberrometria corneale, che svolgono un ruolo fondamentale nella chirurgia pre e post-cataratta e refrattiva. Fornisce mappe dettagliate delle aberrazioni di ordine inferiore e superiore, nonché simulazioni dell’acuità visiva.
Unisce due scansioni 9×9 ottenendo un’ampia visione del polo posteriore senza interruzioni.
AngioVue QuadMontage unisce quattro scansioni 9x9mm consentendo la visualizzazione della periferia retinica.
L’esclusivo rendering OCTA 3D di Optovue consente la visualizzazione in tempo reale della vascolarizzazione retinica e della connettività vascolare.
Vessel Density Mapping, FAZ Analysis, Flow Area Measurements
Mappa di misurazione dello spessore retinico e delle GCC e comparazione dei valori con databse normativo.
Consente una veloce acquisizione B scan di un’ampia sezione retinica.
Aquiszione a colori del fondo retinico e visualizzazione in scala di grigi e invers mode.
Provide an overview of each layer of the retina.
Ottimizza la diagnosi e la gestione del glaucoma con un unico protocollo di scansione che mostra i parametri della testa del nervo ottico, lo spessore del RNFL e del GCC rispetto a un database nromativo, la vascolarizzazione dei capillari peripapillari radiali (RPC) e la densità degli RPC.
Misura la densità vascolare delle RPC, consentendo di stimarne la variazione nel tempo nei pazienti glaucomatosi e/o nei sospetti. L’analisi della densità vasale integra l’analisi del RNFL e del GCC e aiuta nella gestione del glaucoma avanzato, soprattutto nei casi in cui le misurazioni strutturali neurali hanno raggiunto il livello minimo di misurazione.
Monitora il cambiamento e stima il tasso di variazione dello spessore di GCC e RNFL con un’elevata riproducibilità, per valutare con precisione la rapidità di progressione della malattia del paziente.
Consente, attraverso una singola scansione di tutta la camera anteriore, di valutare e misurare l’angolo chiuso e il blocco pupillare nei pazienti affetti da glaucoma e la valutazione del corretto posizionamento degli impianti chiurgici.
L’imaging anteriore Solix FullRange offre una visione completa e definita della camera anteriore, dalla superficie anteriore della cornea alla superficie anteriore del cristallino. La gamma di scansioni disponibili nel segmento anteriore consente un’analisi completa ed accurata delle patolgie a carico dei pazienti.
Il pacchetto SOLIX per il glaucoma offre un’analisi approfondita della struttura della testa del nervo ottico e della vascolarizzazione combined with GCC.
Una singola scansione con SSADA e Motion Correction Technology (MCT) genera immagini combinate OCT and OCTA ed attraverso AngioAnalytics® aiuta a comprendere rapidamente lo stato di ciascun paziente e a valutare con precisione l’evoluzione della patologia attraverso intuitivi tracciati grafici per il follow-up.
Solix consente di otterene immagini di elevata qualità delle strutture retiniche per una valutazione ottimale di vitreo e coride, consentendo una diagnosi ottimizzata delle patologie retiniche anche in pazienti altamente miopi.
La scansione attraverso MCT consente di generare immagine precise e prive di artefatti per un’analisi retinica completa e ottimizzandone la valutazione.
Fornite diagnosi di alto livello con la tecnologia SD-OCT più avanzata del settore.
Nella diagnostica e nel follow-up
Per un approccio completo alle diagnosi grazie ad un sistema multimodale unico.
Scopri come Optue Solix può aiutare la pratica quotidiana degli Specialisti della visione !
Pubblichiamo ogni mese casi reali curati da rinomati esperti nel settore della cura degli occhi, consentendo di beneficiare dei loro anni di esperienza e rimanere aggiornati sugli ultimi progressi nel campo.
Lo scopo di: questo studio era quello di valutare l’accuratezza diagnostica di 3×3 e 6×6 mm2 macula OCT-A scansioni per classificazione sana, glaucoma lieve, e da moderata a grave glaucoma.